Chi siamo
La Formica è un gruppo di individui, uno snodo libertario in movimento, che promuove cultura, dibattiti e impegno diretto sul territorio di Padova. Rivendichiamo il piacere di negare le dinamiche di dominio contemporanee, trasformando ogni occasione e spazio che viviamo quotidianamente, in un possibile percorso di emancipazione individuale e comune da costruire insieme qui ed ora. Poiché briciola dopo briciola, anche la piccola formica fa la sua parte.
Di cosa ci occupiamo e perché
L’anarchismo sembra un’idea inattuale, e richiama alla mente il periodo storico a cavallo del Novecento più che gli anni della contemporaneità. Eppure, a chiusura del “secolo breve” e dopo la caduta del muro di Berlino, mai come ora le idee anarchiche hanno conosciuto una fioritura così intensa: l’insurrezione zapatista in Messico (1994), le manifestazioni contro il Wto di Seattle (1999), le varie lotte contro le politiche neoliberiste, fino alle pratiche degli Indignados spagnoli e all’entrata in scena del movimento Occupy, accompagnate da radicali istanze anti-ideologiche, antigerarchiche, native, ecologiste e femministe. Riteniamo dunque quanto mai attuale condurre una riflessione autocosciente e condivisa sui temi “inattuali” dell’anarchia, aggiornandone contenuti e lessico coerentemente ai nuovi mutamenti storici e al nostro contesto locale.
Ecco il gustoso caliero (*) dei nostri interessi: anticapitalismo; critica del linguaggio e linguaggio della critica; antimilitarismo; educazione (e maleducazione); coltivazione di conflittualità creativa ed emancipatoria; cosmopolitismo apolide; anticonsumismo, antirazzismo, antisessismo e antispecismo; antifascismo; spazi urbani e tessuti territoriali; ecologia sociale; squat, occupazioni e t.a.z.; lgbtq, sessualità e genere; lotta anticarceraria e antipsichiatrica; promozione, diffusione e creazione di arte, cultura, dibattiti; hacking; lotta alla repressione; antiproibizionismo; anticlericalismo; economia umana; convivialità; eccetera. Il tutto in salsa spiccatamente libertaria.
L’ampiezza dei temi trattati va di pari passo alla volontà, alle capacità e alla ricchezza di esperienze di ciascuno delle e dei partecipanti.
L’obiettivo, i fini
Il nostro obiettivo è quello di essere un “luogo” in cui anarchici, libertari e simpatizzanti – o anche semplici curiosi – si ritrovino per discutere e costruire percorsi con altre persone che condividano i medesimi ideali e principi:
- la libertà di autodeterminarsi in quanto individui e di autorganizzarsi tra liberi individui;
- l’eguaglianza, inscindibile dalla libertà, tra tutti gli esseri umani, considerati in quanto tali, a prescindere da elementi quali genere, cultura, età, ceto sociale, lingua, orientamento sessuale, ecc.;
- la solidarietà, il mutuo appoggio, il rispetto reciproco, la valorizzazione della diversità e della complessità nei confronti di terzi e di tutto ciò che ci circonda, natura e animali non-umani;
- l’assenza di imposizioni, di costrizioni, di gerarchie, di autorità, ivi compresa quella della “maggioranza”.
I metodi
- la democrazia diretta, da esercitarsi in forma assembleare ed egualitaria, con l’utilizzo di tutti i metodi consensuali per il libero accordo tra persone e gruppi diversi;
- l’azione diretta, ovvero agire in prima persona senza deleghe;
- l’utilizzo della nonviolenza per quanto più possibile.
Cosa e come fare
Partendo da questo patrimonio di valori condivisi, il desiderio è di avviare iniziative che li promuovano e, quando necessario, li difendano adottando tutti i mezzi necessari e che siano quanto più coerenti con i nostri fini. Teniamo a creare nelle nostre attività una costante tensione tra dimensione culturale e dimensione politica, nella convinzione che la prima abbia la capacità di influenzare e rafforzare la seconda, e viceversa. Il fine è avviare un progetto comunitario di analisi e di azione connotato da una forte valenza etica.
Come partecipare
La partecipazione al gruppo da parte delle interessate e degli interessati è libera e volontaria. Le discussioni sono aperte a tutti i contributi ed a tutte le proposte coerenti con la natura libertaria del gruppo ed il metodo del consenso è quello abituale per le decisioni riguardanti le iniziative.
Se vuoi contattarci e/o partecipare alle nostre attività, scrivi a: