-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Gio su Emergenza, terrore, nuove abitudini..la speranza
- I MIAGOLATORI DI VIA SAN GALLO A FIRENZE su ANARCHIA E ANARCHISMO: un approccio fenomenologico?
- Olivier su ANARCHIA E ANARCHISMO: un approccio fenomenologico?
- Balconi obliqui oltre cancelli nel nulla | kukumi88 su BALCONI OBLIQUI OLTRE CANCELLI NEL NULLA
- La logica della vita | kukumi88 su La logica della vita
Archivi
- Gennaio 2024
- Ottobre 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Agosto 2021
- Novembre 2020
- Giugno 2020
- Aprile 2020
- Novembre 2019
- Luglio 2019
- Maggio 2019
- Marzo 2019
- Dicembre 2018
- Febbraio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Febbraio 2016
- Novembre 2015
- Giugno 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2012
- Maggio 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
Categorie
Meta
Links
Archivi categoria: ecologia
BALCONI OBLIQUI OLTRE CANCELLI NEL NULLA
ispirato a un viaggio vero di: DAFNE ROSSI foto di: SEGRETO DI PULCINELLA Marzo 2014 Prendendo la bicicletta e imboccando la via Prenestina in direzione opposta rispetto al centro della città di Roma, una volta oltrepassato il grande raccordo anulare, … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, ecologia, posizioni
1 commento
La logica della vita
“C’è una logica nella formazione della vita, c’è un legislatore che ha stabilito delle regole, per questo noi abbiamo uno scopo. Se tutto nascesse dal caso, la nostra vita non avrebbe un fine.” Assunta non ne era mica sicura. Innanzitutto, … Continua a leggere
Pubblicato in ecologia, umanesimo
1 commento
Perché dire no alle grandi opere? La salute non basta
Spesso i principali motivi del dissenso alla costruzione di un’antenna, un ponte o una ferrovia, che smuovono più facilmente gli animi delle persone e fanno persino uscire qualche parola di solidarietà dalle bocche di alcuni governanti, sono quelli riguardanti salute … Continua a leggere
Pubblicato in anarchia, ecologia, umanesimo
1 commento
Manifesto del Terzo paesaggio – Gilles Clément
“Terzo paesaggio rinvia a Terzo Stato (e non a Terzo mondo). Uno spazio che non esprime né il potere né la sottomissione al potere.”* Per comprendere il senso del Terzo paesaggio bisogna uscire dalla logica ecologica dominante negli ambienti accademici … Continua a leggere
Pubblicato in ecologia
1 commento
Occhi lucidi in Val Susa (già pubblicato il 29/07/11 su cusa.splinder.com)
Pieni di voglia di protestare, partiamo alle due di mattina da Pisa. Direzione Val di Susa. Studenti, sindacati, centri sociali, anarchici, pacifisti e chissà chi altro, formano un eterogeneo crogiolo di manifestanti che si appresta a far sentire le sue … Continua a leggere
Sulla via di Capitan Pomodoro, appunti per una terapia ecologica (già pubblicato il 20/07/10 su cusa.splinder.com)
Sia lodata la terra! Da tempo mi ronzava in mente l’idea di provare a giocare al “contadino” e finalmente sono riuscito nel mio intento. Da qualche mese faccio parte di un gruppo di persone che gestisce un orto. Orto sociale … Continua a leggere
Pubblicato in ecologia, eventi e iniziative, umanesimo
Commenti disabilitati su Sulla via di Capitan Pomodoro, appunti per una terapia ecologica (già pubblicato il 20/07/10 su cusa.splinder.com)
Cambi di paradigmi (già pubblicato lo 07/12/09 su cusa.splinder.com)
In un suo recente libro, “Per un nuovo umanesimo anarchico”, Andrea Papi ha affidato un’importanza centrale, nell’immaginare l’azione ed il pensiero libertario del terzo millennio, al tema della necessità di un cambio di paradigma. Egli intende per paradigma, secondo le … Continua a leggere
Umanesimo e non antropocentrismo (già pubblicato il 17/06/09 su cusa.splinder.com)
DALL’ INCONTRO CON I FRATELLI ANARCO-ECOLOGISTI DI ECOCULTURE ABBIAMO SENTITO L’ESIGENZA DI APPROFONDIRE UN TEMA NUOVO ALL’ INTERNO DELL IO UMANO: IL SUO RAPPORTO CON L’AMBIENTE E LA NATURA. L’UMANESIMO ANARCHICO E’ UN SOLE E VUOLE ANALIZZARE E GODERE DEL CALORE DEI … Continua a leggere